Uretrite: l’infiammazione dell’uretra e come curarla

  • 27 Marzo 2025

L’uretrite è un’infiammazione dell’uretra, il canale che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. Negli uomini, inoltre, l’uretra ha anche la funzione di condurre fuori dall’organismo il liquido seminale durante l’eiaculazione. L’uretrite è una condizione che può essere causata da infezioni, ma che può anche derivare da fattori non infettivi, come irritazioni chimiche o traumi.

Si tratta di un disturbo abbastanza comune, che può colpire sia uomini che donne, causando sintomi fastidiosi come bruciore durante la minzione e secrezioni anomale.

Possibili cause dell’uretrite

L’uretrite è spesso causata da infezioni, in particolare da batteri trasmessi sessualmente (in questo caso si parla di infezioni sessualmente trasmissibili, IST). Si distingue tra uretrite gonococcica, dovuta a Neisseria gonorrhoeae (microrganismo che causa una IST denominata gonorrea), e uretrite non gonococcica, spesso legata a Chlamydia trachomatis (che è causa della IST chiamata clamidia) o Mycoplasma genitalium. Questi microrganismi possono essere responsabili di sintomi fastidiosi e, se non trattati, possono portare a complicazioni come infertilità maschile.

Oltre alle infezioni batteriche, anche virus come l’herpes simplex o il papillomavirus umano (HPV) possono causare infiammazione uretrale. In altri casi, l’uretrite può derivare da funghi (Candida spp.).

Esistono anche forme non infettive di uretrite, dovute a irritazioni chimiche (saponi aggressivi, spermicidi), attriti meccanici (rapporti sessuali intensi, uso di indumenti troppo stretti) o traumi, come l’uso di cateteri. Nelle donne in menopausa, bassi livelli di estrogeni possono rendere l’uretra più vulnerabile all’infiammazione.

Segni e sintomi dell’uretrite

L’uretrite può manifestarsi con vari sintomi fastidiosi, tra cui:

  • dolore durante la minzione (disuria), che rende difficile e doloroso urinare;
  • dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), che può ridurre il piacere e la normale attività sessuale;
  • prurito o fastidio alla parte terminale dell’uretra;
  • secrezioni dall’uretra, che possono includere pus e/o sangue;
  • dolore pelvico, che può variare da lieve a più intenso.

Questi sintomi possono essere più o meno evidenti e variano a seconda della causa sottostante dell’infiammazione.

Diagnosi e uretrite

La diagnosi nel contesto dell’uretrite si basa innanzitutto sull’approfondimento della storia clinica del paziente e su un esame fisico che possa verificare la presenza di arrossamenti, gonfiore e/o dolore a livello genitale.

Successivamente, per identificare il tipo di infezione che causa l’uretrite, il medico può prescrivere alcuni esami, tra cui:

  • esami di laboratorio sulle secrezioni dall’uretra;
  • esami del sangue, per rilevare eventuali infezioni o infiammazioni nel corpo;
  • esami delle urine, per cercare segni di batteri o altre anomalie.

Questi test aiutano il medico a determinare la causa specifica dell’uretrite e a scegliere il trattamento più adatto.

Prevenire e curare l’uretrite: cosa devi sapere

Il trattamento dell’uretrite dipende dalla causa che l’ha scatenata. Se è dovuta a un’infezione batterica, gli antibiotici sono la soluzione principale. Se il medico sospetta un’infezione, può decidere di iniziare il trattamento anche prima di ricevere i risultati degli esami. Oltre agli antibiotici, possono essere prescritti analgesici per alleviare il dolore durante la minzione o i rapporti sessuali.

Quando l’uretrite è causata da irritazioni, come quelle provocate dall’uso di prodotti chimici aggressivi o dallo sfregamento dovuto a abiti troppo stretti, si consiglia di evitare questi fattori scatenanti. Sospendere l’uso di saponi o spermicidi irritanti e ridurre attività che comportano frizione può migliorare significativamente i sintomi.

Per prevenire l’insorgenza dell’uretrite, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Praticare sesso sicuro, utilizzando sempre il preservativo, è il modo migliore per ridurre il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), che sono spesso alla base dell’uretrite. È inoltre importante limitare il numero dei partner sessuali e sottoporsi regolarmente a test per le IST, soprattutto se si è sessualmente attivi. Evitare l’uso di prodotti chimici irritanti e optare per detergenti delicati per l’igiene intima può fare la differenza nel prevenire l’irritazione dell’uretra.

Con una combinazione di trattamento tempestivo e misure preventive, è possibile gestire e prevenire l’uretrite, mantenendo la salute del tratto urinario.

Per ulteriori informazioni e per prenotare una visita medica, è possibile contattare i nostri centri a Roma e Catania e visitare il nostro sito ufficiale www.stenosiuretrale.it.

References:

  • Young A, Toncar A, Leslie SW, et al. Urethritis. [Updated 2024 Apr 26]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-.
  • Urethritis – Cleveland clinic