La uroflussometria è un esame diagnostico semplice e non invasivo che permette di valutare il flusso urinario, aiutando i medici a individuare eventuali problemi nel tratto urinario inferiore. Questa indagine è particolarmente utile per diagnosticare disturbi come l’ipertrofia prostatica benigna, le stenosi uretrali, le disfunzioni della vescica e altri problemi urinari.
Quando è necessario eseguire una uroflussometria?
Il medico può consigliare una uroflussometria se il paziente presenta sintomi come:
- difficoltà a urinare e/o flusso urinario debole;
- minzione lenta o intermittente;
- senso di svuotamento incompleto della vescica;
- infezioni urinarie ricorrenti;
- perdite involontarie di urina (incontinenza urinaria).
Questi disturbi possono essere causati da diverse patologie dell’apparato urinario e, in caso di paziente di sesso maschile, della prostata. Ad esempio, l’ipertrofia prostatica benigna, ovvero l’ingrossamento della prostata, può comprimere l’uretra e ostacolare il passaggio dell’urina. Allo stesso modo, condizioni come la prostatite (un’infiammazione della prostata), la uretrite (infiammazione dell’uretra) e la cistite (infezione della vescica) possono alterare il normale funzionamento del sistema urinario. Anche la presenza di calcoli nella vescica, il restringimento dell’uretra (stenosi uretrale) e alcune forme di tumore possono interferire con il flusso urinario e rendere necessaria una valutazione più approfondita.
Oltre a identificare eventuali ostruzioni, la uroflussometria è utile anche per analizzare il funzionamento della vescica e dei muscoli dello sfintere, responsabili del controllo della minzione e della prevenzione delle perdite involontarie di urina.
Come viene eseguita l’uroflussometria?
La uroflussometria è un esame semplice e non invasivo, che si svolge generalmente nello studio medico o in ambulatorio. La procedura dura meno di 30 minuti e non comporta alcun tipo di dolore o fastidio per il paziente.
Preparazione all’esame
Non è necessario seguire una dieta particolare o sospendere l’assunzione di farmaci, a meno che il medico non lo ritenga opportuno. Tuttavia, per garantire risultati affidabili, è fondamentale che il paziente si presenti con la vescica piena, in modo da poter urinare senza difficoltà. Per questo motivo, si consiglia di bere diversi bicchieri d’acqua nelle ore precedenti l’esame e di trattenere l’urina fino al momento della prova. In caso di disagio per il forte stimolo a urinare, è possibile avvisare il personale sanitario.
Svolgimento del test
Il paziente viene condotto in una stanza privata e invitato a urinare in un imbuto speciale collegato a un uroflussometro, un dispositivo in grado di registrare il flusso urinario in tempo reale. L’apparecchio misura parametri come la velocità media e massima del getto urinario, espressa in millilitri al secondo (ml/s), fornendo un grafico dettagliato che aiuta il medico nella diagnosi.
Durante l’esame, è importante urinare in modo naturale, senza forzare o trattenere il flusso, per ottenere risultati quanto più accurati possibile. In alcuni casi, il test potrebbe essere ripetuto in giorni successivi per confrontare i valori e confermare la diagnosi.
Dopo l’esame
Una volta terminata la uroflussometria, il medico analizza i dati raccolti e può fornire una prima valutazione dei risultati. Se il flusso urinario è troppo debole, potrebbe indicare la presenza di un’ostruzione del collo vescicale o dell’uretra, un ingrossamento prostatico o una debolezza della vescica. Se invece il flusso è eccessivamente elevato, si potrebbe sospettare un’iperattività della vescica o incontinenza urinaria.
In base ai risultati, lo specialista può suggerire ulteriori accertamenti diagnostici per approfondire la situazione. Terminato l’esame, il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività, poiché la procedura è priva di controindicazioni e complicazioni.
Per ulteriori informazioni e per prenotare una visita medica, è possibile contattare i nostri centri a Roma e Catania e visitare il nostro sito ufficiale www.stenosiuretrale.it.
References: